Direzione artistica Marco Leone, Condirezione Fabrizio Brandi, da un' idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone
Scenari di Quartiere è Il Teatro fuori dal teatro, è il Teatro che va incontro alla gente e in questo si riappropria della sua valenza originaria, è il Teatro che torna nelle strade e nelle piazze per innescare processi di rigenerazione, favorire relazioni, condivisione, pensiero. Il Teatro, soprattutto quando scende in strada, si prende esplicitamente questa missione: la responsabilità di evidenziare le contraddizioni di una comunità e al tempo stesso irradiare un prepotente, irresistibile senso di vita. Scenari di Quartiere è caratterizzato da una scelta precisa di teatro: il teatro di narrazione, che ha in sé la semplicità propria della tradizione orale, come le veglie, “a seggiola”, che nascevano spontaneamente una volta nei quartieri.
Scenari di Quartiere è un modo per riscoprire la città, un modo per dare rilievo e importanza ai quartieri della città di Livorno.
Scenari di Quartiere è un Festival di Teatro e come tale appartiene agli uomini e alle donne di questa Città, appartiene a Livorno
Edizione 2022
Aspettando Scenari di Quartiere | Circolino Tour
Tutti gli eventi di Scenari di Quartieri avranno inizio alle ore 19.30
Per assistere agli spettacoli è necessaria la prenotazione
Il biglietto avrà un costo di 5€ e potrà essere acquistato online sul nostro sito
Scenari di Quartiere | Il programma
Tutti gli eventi di Scenari di Quartieri avranno inizio alle ore 19.30
Per assistere agli spettacoli è necessario l' acquisto del biglietto
Il biglietto avrà un costo di 5€ e potrà essere acquistato online sul nostro sito
TOUR GRATUITI
DAL 6 AL 12 GIUGNOcon FABRIZIO OTTONE
ORE 18.30
L’iniziativa (gratuita e della durata di 45 minuti) è organizzata dalla Fondazione Goldoni in collaborazione con l’Associazione Quartieri Uniti Livorno
Come arrivare
In auto
Provenendo da Milano si può percorrere l’autostrada A1 giungendo a Parma, per poi imboccare l’autostrada A15 direzione La Spezia e quindi la A12 direzione Livorno. In auto da Roma si deve accedere alla autostrada A12, il tratto che collega la capitale a Civitavecchia, e quindi proseguire lungo l’Aurelia,oggi chiamata E80 fino a Livorno. In auto da Firenze si deve imboccare la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, mentre provenendo da Bologna l’A1 fino a Firenze-Signa e quindi la superstrada che collega Firenze a Livorno via Pisa.
In treno
Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari la città si trova sulla linea direttrice Roma-Genova ed è collegata con treni che sono frequenti per entrambe le direzioni. Da Firenze è raggiungibile con treni diretti. I tempi di percorrenza sono di circa un’ora e trenta minuti. Per quanto riguarda gli orari ferroviari si rimanda al sito di Trenitalia. www.trenitalia.it
In aereo
L’aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa è lo scalo più vicino a Livorno. Esiste anche un collegamento tramite un bus navetta che porta direttamente alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale, da dove si possono prendere i treni che vanno a Livorno. Una altra possibilità è quella di volare per Roma Fiumicino o Firenze e quindi successivamente raggiungere Livorno via treno.
Se la città è ben collegata via ferrovia e via stradale e anche ottimamente servita con i collegamenti marittimi. Dal suo porto partono e arrivano traghetti per la Sardegna, la Corsica,Barcellona e Palermo.
In nave
Esistono rotte dei traghetti diretti per Livorno (e viceversa) da Barcellona, Bastia, Golfo Aranci , Olbia, Palermo e Porto Vecchio. Molte navi da crociera si fermano qui per almeno un giorno intero per consentire agli ospiti di poter visitare città della Toscana come Firenze e/o Pisa.